| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera S |
SCORM (Sharable Content Object Reference Model).
Modello di riferimento per l’oggetto di contenuto condivisibile.
Il modello SCORM viene creato nel 2000. La versione più recente è del 2004 (https://adlnet.gov). L'ultimo aggiornamento è del 2009 (https://risc-inc.com).
Il modello offre la possibilità di riutilizzare instructional components (componenti didattici) in applicazioni e ambienti diversi, indipendentemente dagli strumenti utilizzati per crearli (https://adlnet.gov).
Il modello SCORM garantisce che i contenuti possano essere separati da:
# vincoli di run-time (esecuzione) di un programma informatico, specifici del contesto
# e sistemi proprietari,
in modo da poter essere incorporati in diverse applicazioni (https://adlnet.gov).
Ai fini della portabilità e del riutilizzo, gli sviluppatori di contenuto dovrebbero evitare l'uso di codice lato server e di dipendenze come i database.
Il modello SCORM specifica le modalità di:
#
content packaging (confezionamento del contenuto) e sua descrizione;
#
run-time (esecuzione) dei contenuti e comunicazione con il Learning Management System (LMS; Sistema di gestione dell’apprendimento);
# sequencing (sequenziamento) per la navigazione tra le parti di un corso.
E prescrive che i contenuti:
# siano confezionati in un file ZIP,
# siano descritti in un file XML,
# comunichino utilizzando il linguaggio JavaScript,
# siano sequenziati utilizzando il linguaggio XML.
Sotto-specifiche (sub-specifications):
Il Confezionamento dei contenuti (packaging).
L'ambiente di Esecuzione (run-time).
Il Sequenziamento (sequencing).
SCORM. Tabelle:
Qui puoi vedere il video che mostra in tabelle, i principali elementi di definizione del Manifesto, dei Metadati e del Sequenziamento.
| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera S |
|