title
         
show

| Browse the English version |


Benvenuto/benvenuta sul mio sito-cucina

Mi dispiace, non sei atterrato/atterrata su un sito salotto. Questo è un sito cucina. La metafora della cucina è molto utilizzata in ambito formativo. La cucina è dove, solitamente, si preparano i pasti. Ma, non raramente, anche dove i pasti si mangiano. Questa cucina è stata costruita a partire dal mattone. Per questo ci tengo molto. Un giorno si e un giorno no, mi chiedo se acquistare un semilavorato, in modo da poter mostrare più facilmente dei fuochi d'artificio. Oggi è il giorno no. Simona Savelli, 19 novembre 2024.

Non appartengo alla generazione Z, ma devo dire che come loro, mi capita di annoiarmi. Ebbene si. Per questo, mi sento decisamente in contesto. Ma non è la vita ad annoiarmi. La vita è sorprendentemente interessante. Mi annoio di certe modalità, di certi toni, di certi ritmi. Così cerco di divertirmi, nell'avvicinarmi a fare quello che vorrei fare, per come lo vorrei fare, sperimentando in prima persona, nuove modalità e commettendo nuovi "errori". Simona Savelli, 29 novembre 2024.


Cosa puoi trovare qui

Qui puoi trovare il mio curriculum vitae e traccia delle mie attività recenti attorno e nella cornice dell'EduTech e dell'EduLearn. Alcune brevi riflessioni sulla complessa bellezza della nostra esistenza ed esplorazioni nell'affascinante universo della diversità culturale. Una sezione informativa sul COVID-19 (aggiornata al 2021). Alcune Poesie, in memoria del passato. Una pagina per i contatti e una Liberatoria. Buona permanenza!


Vuoi navigare le diverse aree del sito?
Curriculum | EduTech | EduLearn | Riflessioni | Esplorazioni | Contatti | Liberatoria

Vuoi guardare direttamente i miei video del 2024?
Algoritmi | Tutto digitale | eGovernment | Sistema AVA | Learning objects | Altro...

Vuoi ascoltare direttamente i miei audio?
Letteratura (2010) | Prospettive (2011) | Giappone (2020)


Ultima modifica: 1 gennaio 2025.