| Pagina di benvenuto | EduLearn: SCORM |
Il Sequenziamento (sequencing)
Le Specifiche di sequenziamento (sequencing specification) consentono di stabilire come lo studente possa navigare tra gli Oggetti e come i dati di avanzamento debbano procedere (roll-up) a livello di corso.
Le regole di sequenziamento sono scritte in XML all'interno del Manifesto del corso. Qui, un'Organizzazione corrisponde all'albero completo delle attività di Sequenziamento.
Il Sequenziamento opera su un modello di Tracciamento che è parallelo ai dati CMI segnalati dagli Oggetti durante l'Esecuzione.
Le regole di Sequenziamento consentono di fare cose come:
# Determinare quali controlli di navigazione il Sistema dovrebbe fornire all'utente.
# Specificare che determinate attività devono essere completate prima di altre.
# Fare in modo che alcune parti di un corso contino più di altre per uno stato o un punteggio finale (ad es., sezioni facoltative, ponderazione delle domande).
# Selezionare casualmente un diverso sottoinsieme di Oggetti disponibili da consegnare a ogni nuovo tentativo (ad es., per la creazione di banche di test).
# Riportare lo studente al materiale didattico che non è stato padroneggiato.
Il Sequenziamento:
# è ciò che avviene tra gli Oggetti e all'esterno degli Oggetti;
# determina cosa succede dopo che uno studente “è uscito” da un Oggetto;
# determina quali controlli e opzioni di navigazione sono disponibili per lo studente;
# orchestra il flusso e lo stato del corso nel suo complesso;
# non influisce sul funzionamento e sulla navigazione interna degli Oggetti (a discrezione dello sviluppatore di contenuti).
Per la maggior parte, l'utilizzo del Sequenziamento è facoltativo. Esistono delle impostazioni di Sequenziamento predefinite, che possono anche essere ignorate.
La Specifica SCORM 2004 Sequencing and Navigation deriva dalla Specifica IMS Simple Sequencing (IMS SS), Specifica di sequenziamento generica che può essere applicata a cose diverse da SCORM.
Attività. Tutto nel sequenziamento è un'Attività. Ogni Attività ha due serie di dati associati:
# tracking data (dati di tracciamento), che rappresentano lo stato attuale delle Attività
# # che corrispondono a un Oggetto, popolate per lo più da dati di CMI run-time;
# # che corrispondono ad Aggregazioni, popolate da dati di tracciamento dei loro Oggetti figlio;
# sequencing definition (definizione di sequenziamento), regole che definiscono come l'attività deve essere Sequenziata e specificata nel Manifesto del corso.
Tracciamento. Concettualmente, il Tracciamento cattura i dati corrispondenti a:
# lo stato di completamento,
# lo stato di soddisfazione,
# la misura del progresso,
#
il punteggio,
# il numero di tentativi sull'attività,
# dati rilevanti per le parti interne del Sequenziatore.
Ad esempio, per lo Stato di Completamento:
I dati di Esecuzione rappresentano lo Stato di completamento, con i valori:
# sconosciuto,
# incompleto
# e completato.
I dati di Tracciamento rappresentano lo Stato di completamento, con i valori (binari):
# stato di avanzamento del tentativo: noto/sconosciuto (elemento di controllo);
# stato di completamento del tentativo: incompleto/completato (elemento che contiene il valore).
Il valore dell'Elemento di controllo indica se i dati dell'Elemento di valore sono validi. Il valore effettivo dello Stato è significativo soltanto se il valore di controllo è vero. La tabella che segue intende fornire un quadro d'insieme.
TRACCIAMENTO
|
ESECUZIONE |
STATO DI AVANZAMENTO
DEL TENTATIVO (controllo) |
STATO DI COMPLETAMENTO
DEL TENTATIVO (valore) |
STATO DI COMPLETAMENTO
CMI |
falso (sconosciuto) |
falso (incompleto) |
sconosciuto |
falso (sconosciuto) |
vero (completato) |
sconosciuto |
vero (noto) |
falso (incompleto) |
incompleto |
vero (noto) |
vero (completato) |
completato |
Il Tracciamento memorizza dati sulla soddisfazione e sul punteggio. Questi dati sono memorizzati in activity objectives (Obiettivi dell'attività). Un Obiettivo dell'attività corrisponde vagamente a un Obiettivo di esecuzione.
Nell'Esecuzione:
# gli Oggetti hanno uno stato di soddisfazione e un punteggio,
# gli Obiettivi hanno le loro metriche di soddisfazione.
Nel Tracciamento:
# le Attività memorizzano le metriche di completamento,
# gli Obiettivi dell'attività memorizzano le metriche di soddisfazione.
Ogni attività:
# contiene un primary objective (Obiettivo primario) che memorizza le metriche di soddisfazione per l'attività nel suo complesso;
# può avere Altri obiettivi, ciascuno con la propria serie di dati.
I global objectives (Obiettivi globali) non sono associati ad alcuna attività particolare, ma condivisi tra attività e/o tra corsi. L'Obiettivo globale contiene gli stessi dati dell'obiettivo locale, ma questi possono essere letti e scritti da qualsiasi attività con una mappa per l’Obiettivo globale.
Come per i dati di Esecuzione, una data serie di valori di Tracciamento è collegata a un tentativo su un'attività. Se l'attività viene ritentata, i dati possono essere reimpostati sui valori predefiniti all'inizio del nuovo tentativo.
Regole di sequenziamento. Possono essere modificate e i valori forniti sovrascritti.
Le regole di sequenziamento possono essere suddivise nelle seguenti categorie:
# Sequencing Control Modes: determinano quale tipo di navigazione è consentita;
# Constrain Choice Controls: limitano le attività che possono essere selezionate dall'indice;
# Sequencing Rules: specificano le condizioni if-then (se-allora) che determinano quali attività sono disponibili per la consegna e quale attività deve essere consegnata per prima;
# Limit Conditions: forniscono limiti al numero di volte in cui le attività possono essere tentate;
# Rollup Rules: specificano le condizioni se-allora che determinano come lo Stato procede verso (roll-up) i cluster nell'albero delle attività;
# Rollup Controls: determinano quali attività partecipano all'avanzamento (roll-up) dello Stato e come il loro Stato viene ponderato in relazione ad altre attività;
# Rollup Consideration Controls: forniscono un controllo più preciso dell'avanzamento (roll-up) di Stato;
# Objectives: forniscono un modo per tracciare lo Stato dei singoli Obiettivi di apprendimento e condividere questo stato tra le Attività;
# Selection Controls: forniscono un modo per specificare che deve essere consegnato soltanto un sottoinsieme casuale delle Attività disponibili;
# Randomization Controls: mescolano l'ordine delle Attività da consegnare;
# Delivery Controls: consentono di consegnare e sequenziare contenuti non comunicativi;
# Completion Threshold Controls: consentono il Tracciamento della percentuale di completamento;
# Navigation Controls: controllano quali elementi dell'interfaccia utente devono essere presentati dal Sistema.
Processo di sequenziamento. Avviene ogni volta che:
# viene avviato un corso,
# un oggetto “esce”,
# lo studente effettua la richiesta di navigazione tramite l'interfaccia utente del Sistema.
Quando viene richiamato il Sequenziatore, i dati di Esecuzione dell'Oggetto corrente vengono trasferiti ai dati di Tracciamento delle Attività. Quindi, il Sistema avvia il ciclo di Sequenziamento.
Il ciclo di Sequenziamento è costituito da una serie di algoritmi che applicano regole di sequenziamento ai dati di Tracciamento, per determinare quale attività deve essere consegnata per prima.
Gli algoritmi sono definiti nella Specifica di sequenziamento, da uno pseudo codice, che il comportamento del Sistema deve imitare.
Il ciclo di Sequenziamento può comportare:
# la consegna di un'Attività,
#
l'uscita dal corso,
# la consegna di un messaggio di richiesta allo studente,
# una condizione di errore.
Concettualmente, l'algoritmo per il ciclo di sequenziamento:
# garantisce che la richiesta di navigazione in arrivo sia correttamente formata,
# termina l'attività corrente,
# trasferisce i dati di esecuzione all'albero delle attività,
# esegue l’avanzamento (roll-up) dei dati di Stato per tutti i cluster nell'albero delle Attività,
# determina quale Attività deve essere consegnata successivamente,
# controlla che le regole di Sequenziamento consentano la consegna dell'Attività,
# consegna l'Attività identificata allo studente.
Sotto-specifiche (sub-specifications):
Il Confezionamento dei contenuti (packaging).
L'ambiente di Esecuzione (run-time).
Il Sequenziamento (sequencing).
| Pagina di benvenuto | EduLearn: SCORM|
|