| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera E |
Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Attenzione, motivazione e memoria sono fattori centrali dell'apprendimento. La recente ricerca neuroscientifica ha evidenziato la loro forte interdipendenza.
Convinzioni di base. La pratica e l'esperienza sono forme di apprendimento efficace. È importante situare sempre l'attività di apprendimento. La classe è uno spazio di produzione culturale. Gli apprendimenti hanno carattere sociale. Metacognizione e riflessione sulla pratica sono efficaci.
Gli Episodi di Apprendimento Situato (EAS, Rivoltella, 2013; 2015; 2016) sono funzionali a generare in classe un clima attivo, promuovendo il protagonismo dello studente. Sono circoscritti nella durata e nel contenuto (una sessione di lavoro dura mediamente due ore).
Il dispositivo didattico è organizzato in tre momenti: anticipatorio, operatorio e ristrutturativo.
Nella fase anticipatoria preparatoria (o anticipatoria), la logica didattica è quella del problem solving. Il docente, in classe: assegna i compiti, disegna ed espone un framework concettuale, fornisce uno stimolo, da una consegna. Lo studente a casa: ascolta, legge e comprende (studia).
Nella fase operatoria la logica è quella della learning by doing. Il docente, in classe: definisce i tempi dell'attività e organizza il lavoro individuale o di gruppo. Lo studente, in classe: produce e condivide un'artefatto.
Nella fase ristrutturativa, la logica didattica è quella del reflective learning. Il docente, in classe: valuta gli artefatti, corregge le misconception e fissa i concetti.
| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera I |
|