| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera A |
Agenti intelligenti
Gli agenti intelligenti sono costitutiti strutturalmente da:
1. algoritmi: componente software, sistema di elaborazione;
2. infrastrutture tecnologiche: componente hardware, sistema
percettivo, interfaccia.
Intelligent Tutor Agent (ITA)/Intelligent Tutoring Systems (ITS). Sono sistemi esperti per lo svolgimento di attività di tutoraggio
a supporto della pratica di soggetti in apprendimento.
ITS in senso proprio si hanno dopo l'avvento e la diffusione del Computer Based Training (CBT) in cui: 1. la struttura di apprendimento è sequenziale, 2. le prove sono oggettive (test), 3. è previsto un feedback alle risposte e il ritorno ai contenuti, 4. poi il passaggio a nuovi argomenti.
Aspetti in cui gli ITS procedono oltre il CBT: 1. Tracciamento della conoscenza. 2. Insegnamento adattivo.
Tipologie di agenti intelligenti:
1. I tutor cognitivi, trattano aspetti procedurali, e possono: I. tracciare i modi con cui studenti risolvono problemi
(model traking), II. tracciare la correttezza/scorrettezza e gli errori
(knowledge traking).
Il sistema intelligente: I. è istruito con regole che presiedono la corretta risoluzione di determinati
problemi, II. orienta lo studente a scelte e comportamenti in linea con
quelle regole.
2. I sistemi improntati al modellamento basato su vincoli (constraint-based modeling): modellano il comportamento dello studente sulla base di azioni
che hanno prodotto risultati efficaci, la forma delle soluzioni di successo.
3. I sistemi basati sul Case Based Reasoning (CBR): I. fanno riferimento a un data set di casi,
II. richiedono agli studenti di discutere una situazione-problema.
4. Gli agenti conversazionali basati sullo sviluppo del Natural Language Processing (NLP), sono: I. agenti software, II. che eseguono azioni/erogano servizi, II. in base a comandi vocali/testuali. Tra gli agenti conversazionali si
possono distinguere: I. Chatbot (es. Tutorbot, De Pietro, 2006), II. Personal Digital Assistant (es. Alexa, Siri).
Gli ITS per il tutoraggio personale one-to-one. Presupposti degli ITS per il tutoraggio personale one-to-one sono: 1. la rappresentazione della conoscenza dello studente, 2. il modello di dominio: la conoscenza da apprendere, 3. il modello pedagogico: la guida agli obiettivi di apprendimento.
Nell'apprendimento individuale, gli ITS possono: prendere decisioni sul percorso di
apprendimento, sul contenuto formativo, promuovere il dialogo.
Nell'apprendimento collaborativo, gli ITS possono: formare gruppi basati su modelli
di discente e di interazione.
| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera A |
|