| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera A |
Assessment
New assessment. Valutazione con compiti autentici. Attività formative che rimandano in forma analogica a situazioni concrete. Non soltanto rievocazione dei contenuti, ma utilizzo di quanto appreso per costruire nuove acquisizioni sulla base dei significati che si attribuiscono al sapere. Cogliere il senso degli apprendimenti scolastici oltre l'aula. Dimostrare non soltanto ciò che si sa, ma cosa si sa fare con ciò che si sa. Andare oltre la memorizzazione decontestualizzata e parcellizzata di nozioni. Capacità di impiegare, trasferire e generalizzare quanto si è imparato. Le prove intercettano la capacità di pensiero personale complesso, che implica ragionamento, giudizio critico, soluzione di problemi, riflessione metacognitiva sulle proprie strategie di lavoro e autovalutazione.
Oggetto delle prove di valutazione autentica (Wiggins, 1998):
1. modi attraverso cui le conoscenze e le abilità sono richieste nel mondo reale
2. uso di routine o applicazione di procedure per risolvere problemi non strutturati
3. percorsi conoscitivi basati sull’esplorazione delle logiche proprie delle discipline di studio
4. sperimentazione di compiti nella cornice di richieste tipiche di una situazione lavorativa o esperienziale
5. valutazione di conoscenze e abilità in forma integrata e finalizzata
6. inserimento in cicli di apprendimento-prestazione-feedback-revisione-prestazione.
Impiego di situazioni-problema (Fabre, 1999):
1. per il riconoscimento del significato delle conoscenze nel quadro dei saperi di una determinata disciplina
2. che facciano riferimento all'esperienza dello studente o a questioni che lo toccano da vicino
3. che rimandino a pratiche di vita corrente.
Impiego di situazioni-problema (De vecchi & Carmona-Magnaldi, 2002; Maccario, 2012):
1. per riconoscere processi di ricostruzione di modelli esplicativi, logiche e rappresentazioni
2. per recuperare la natura sociale della costruzione della conoscenza in chiave contestualizzata
3. per riconoscere snodi problematici significativi rispetto agli sviluppi dei saperi
4. per lo svolgimento di compiti contestualizzati in funzione di ricontestualizzazioni in altre situazioni e del trasferimento a una gamma di situazioni o compiti simili.
Learning oriented assessment (Carless, 2015). Processi di valutazione rivolti a supportare l'avanzamento dell'apprendimento dello studente. Elementi chiave: compiti appropriati, sviluppo di una competenza valutativa, coinvolgimento degli studenti nei processi di feedback.
Assessment for learning (Black, Harrison, Lee, Marshall, William, 2003; Black & William, 1998; Leahy, Lyon, Thompson, William, 2005; William, Lee, Harrison, Black, 2004). Valutazione come attività pervasiva e continua che interessa tutte le fasi del percorso di apprendimento, a partire dalla scelta degli obiettivi, delle modalità di conduzione del percorso, fino alle modalità di accertamento degli esiti raggiunti.
L'apprendimento è impegno dello studente nel cercare il senso dei concetti studiati e appresi e nel costruire tra loro relazioni e legami.
Lo studente è centrale: consapevole dei percorsi scelti e attuati, capace di riflettere sul proprio apprendimento (self assessment), negoziare e costruire criteri per giudicare il lavoro svolto, capace di valutare il lavoro dei pari (peer assessment) (Ainsworth & Cristinson, 1998; Black et al., 2003; Popham, 2008; Smolen, Newman, Wathen, Lee, 1995).
La valutazione non è circoscritta a precisi momenti, ma embedded, integrata nel processo di insegnamento apprendimento ed è un elemento chiave per raggiungere le finalità dei processi educativi (Biggs, 1999; Birenbaum, 2003).
Assessment as learning (Scallon, 2004). Valutazione formatrice. Lo studente è consapevole e attivo nella ricerca del senso dei contenuti appresi ed è capace di mettere in atto processi di autoregolazione e di costruzione di significato. Gli studenti sono autodiretti e agiscono tramite la riflessione sui risultati, sulle prove di apprendimento generate dalle attività di valutazione (Mok, 2019).
Ogni studente si assume la responsabilità del proprio apprendimento: nel co-definire gli obiettivi, auto monitorare i processi, utilizzare self assessment e peer assessment, autoregolare i processi, come strumento per la costruzione di nuovi apprendimenti.
| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera A |
|