title
         
vision

| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera R |


Rubriche valutative

Dispositivi che danno evidenza del processo dinamico dell'apprendere una competenza. Modalità descrittiva qualitativa ritenuta coerente e valida (Wiggins, 1998; Pellerey, 2004; Tardif, 2006; Gérard, 2009; Castoldi, 2009, 2016).

Le rubriche valutative riportano una descrizione di una combinazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti, che costituiscono una prestazione. La prestazione è riferita a un compito contestualizzato/autentico. La descrizione attesta l'acquisizione di una competenza, utilizzando un'insieme di criteri di riferimento e una scala di livelli di qualità.

Le rubriche valutative possono essere utilizzate nella valutazione per l'apprendimento (Gentile, 2019) poiché descrivono i motivi per cui una prestazione può essere collocata in una certa tappa della progressione verso la piena competenza e le direzioni da seguire per poter migliorare.

Costruzione. Viene stabilito l'ambito e l'obiettivo di competenza in riferimento a un certo profilo formativo. Viene identificata una prestazione contestualizzata per valutarne lo sviluppo.

Approccio della progettazione a ritroso (Wiggins & Mc Thighe, 2012): viene anticipato come e a quale livello si ipotizza si debba esprimere la competenza insegnata, tenuto conto della situazione degli studenti.

Vengono definiti degli indicatori riferiti ai criteri di rilevazione, evidenze osservabili della prestazione dello studente. In riferimento a questi, è consigliabile produrre delle ancore, esempi dimostrativi che aiutano nella definizione dei diversi livelli. I livelli precisano il grado di raggiungimento della competenza e possono essere indicati con aggettivi (ad es. avanzato, intermedio, iniziale) o con numeri.


































| Pagina di benvenuto | EduLearn: lettera R |