| Work experience |
University course.
Methodologies and techniques for lifelong learning
Introduction and first distinctions
Istruzione e formazione 2010: obiettivi generali, sfide, obiettivi strategici |
I concetti di educazione, istruzione, formazione |
I ruoli tradizionali dell’insegnante |
L’insegnante mediatore |
Apprendimento lifelong e lifewide |
Metafore dell’apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione.
From theories to models
I concetti di teoria e modello |
La complessità dei modelli in ambito formativo |
Le teorie fondamentali e i modelli formativi: una sistematizzazione |
I modelli: trasmissivo-imitativi, significativo-elaborativi, post-cognitivisti e costruttivisti |
I concetti di metodo e metodologia |
Il metodo in ambito formativo |
I modelli metodologici: modello pedagogico, modello andragogico e patto formativo |
L’apprendimento nella formazione continua: chi, cosa, perché, come, dove.
Teaching methods and introduction to competencies
Tipologia di metodi formativi: una distinzione | I metodi: affermativi, interrogativi, attivi, creativi | I metodi formativi: breve percorso storico |
Formazione (professionale) anni ’70-2000: indoor, outdoor, oltre l’aula |
Le competenze chiave per l’apprendimento permanente |
Introduzione al concetto di competenza | Introduzione alle competenze chiave.
Competencies in complex societies
La competenza e il lavoro |
La logica delle competenze |
La competenza tra lavoro e formazione |
La competenza come risorsa chiave in ambito internazionale |
Approcci alla competenza: motivazionalista, razionale-strategico, sociale e istituzionale |
La competenza in Le Boterf |
La competenza nelle società complesse |
La competenza e la formazione.
Key competencies for lifelong learning
Competenze apprendimento permanente: definizioni, conoscenze,
abilità, atteggiamenti |
Competenza in madrelingua |
Competenza in lingue straniere |
Competenza in matematica, scienza, tecnologia |
Competenza digitale |
Competenza in apprendimento |
Competenze sociali e civiche |
Competenza imprenditoriale | Competenza culturale
Teacher and teaching
La professionalità insegnante |
Insegnare: le competenze chiave |
I fondamenti dell’insegnare: le conoscenze teoriche, le conoscenze pratiche |
L’identità professionale |
Le competenze trasversali |
Il professionista riflessivo in Shön.
Training and coaching
La formazione (professionale) nel contesto fordista |
La formazione (professionale) nel contesto post-fordista |
La formazione e l’apprendimento nelle organizzazioni |
Conoscenza, competenza, lavoro |
Trainer e training |
Trainer e teacher |
Le competenze del trainer |
Coach e coaching |
Coaching e organizzazione |
Il ruolo di coach.
Expertise, significant event, experience
Competenza, evento, esperienza |
Il rapporto della persona con il sapere |
Il sapere e l’evento significativo | L’evento: attribuzione di importanza |
L’evento significativo e la formazione |
L’evento significativo: dimensioni di base |
L’evento significativo: aree esperienziali |
Esperienza e apprendimento |
L’esperienza in Dewey e Lewin | L’esperienza in Piaget |
L’esperienza e Vygotskij |
Il modello esperienziale di Kolb |
Esperienza e formazione |
Il modello esperienziale di Le Boterf |
Il modello esperienziale di Pfeiffer e Jones |
Pfeiffer e Jones e Le Boterf: un confronto |
Approcci didattici all’esperienza |
Il modello di apprendimento di Race.
Lifelong learning in Europe: trends and challenges
Istruzione e formazione 2010 | Introduzione |
Le tendenze in Europa |
Le competenze chiave |
L’apprendimento permanente |
L’istruzione e formazione professionale |
L’istruzione superiore |
Le sfide per l’Europa |
Istruzione e formazione post 2010.
The learning process: orientation to needs
I termini del processo in psicanalisi |
Il processo in ambito formativo |
La formazione come processo |
Fasi e fattori del processo formativo |
I fattori di processo |
I bisogni nel processo formativo |
Bisogni e sfide |
Bisogni e soddisfazioni |
Bisogno, desiderio, rappresentazione |
La formazione e i desideri |
Analisi dei bisogni |
Focus di analisi e approcci formativi |
Il formatore nel contesto organizzativo |
Il bisogno formativo e l’orientamento |
I luoghi dell’orientamento |
Il profilo dell’orientatore |
Il networking e il networking trainer |
Il profilo del networking trainer
Mentoring, counseling, tutoring in lifelong learning
Mentoring e mentor |
La relazione tra mentor e mentee |
Le origini del mentoring (il mentoring scolastico) |
Il mentoring: ambiti di intervento |
Il mentoring nella formazione a distanza |
Il mentoring nelle organizzazioni |
Le origini del counseling |
Counseling e counselor |
Il counselor: competenze professionali |
Il counseling: ambiti di intervento |
Tutoring e tutor |
Il tutor universitario |
Il tutor nei processi formativi |
Il tutor on the job.
Collaborative learning (1)
Introduzione |
Il gruppo in ambito formativo |
Il gruppo e l’apprendimento collaborativo |
Collaborare e cooperare |
Ruoli e funzioni all’interno del gruppo |
Il gruppo scolastico |
L’apprendimento collaborativo |
Il Training group |
Le esercitazioni psicocociali |
Il gruppo nella formazione aziendale e i metodi attivi.
Collaborative learning (2)
Il processo di apprendistato |
Apprendistato cognitivo e meta-cognizione |
La meta-cognizione |
L’apprendistato cognitivo |
Dall’apprendistato cognitivo alla comunità allargata |
Comunità di apprendimento |
Comunità di pratica |
Organizzazione che apprende(Learning organization) |
Comunità che costruisce conoscenza (Knowledge building community) |
Comunità virtuale.
Introduction to online learning
Formazione, comunicazione, media |
Il formatore nella formazione online |
Sul learning object |
Sul content management system |
Sul learning management system |
Il tutor nella formazione online |
Le fasi della formazione online |
Su assessment e evaluation |
Sulla valutazione autentica |
Su portoflio e valutazione autentica |
Sull’e-portfolio |
I principi di riferimento della formazione online.
Lifelong learning
Sistema istruzione e formazione italiano anni ’90 |
Education and Training 2010: aree tematiche |
Education and Training 2020: Obiettivi strategici e benchmark |
Relazione nazionale 2011 su Education and Training 2020: Aree tematiche |
Comunicazione Commissione europea 2011: Performance italiana |
Performance in ambito europeo per area tematica (Unione Europea 2012) |
Formazione professionale: obiettivi strategici (2011-2020), risultati a breve (2011-2014).
| Work experience |
|