| Riflessioni |
Insights: eventi memorabili.
Il Premio Nobel per la Pace per il 2012 all'Unione Europea
Il Comitato Norvegese per il Nobel ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Pace per il 2012 all'Unione Europea (UE). L'Unione e i suoi precursori hanno contribuito per oltre sei decenni al progresso della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa.
Negli anni tra le due guerre, il Comitato norvegese per il Nobel ha assegnato diversi premi a persone che cercavano la riconciliazione tra Germania e Francia. Dal 1945, quella riconciliazione è diventata una realtà. Le terribili sofferenze della seconda guerra mondiale hanno dimostrato la necessità di una nuova Europa. In un periodo di settant'anni, la Germania e la Francia hanno combattuto tre guerre. Oggi la guerra tra Germania e Francia è impensabile. Ciò mostra come, attraverso sforzi ben mirati e rafforzando la fiducia reciproca, i nemici storici possono diventare partner stretti.
Negli anni '80, la Grecia, la Spagna e il Portogallo hanno aderito all'UE. L'introduzione della democrazia era una condizione per la loro adesione. La caduta del muro di Berlino ha reso possibile l'adesione all'UE di diversi paesi dell'Europa centrale e orientale, aprendo così una nuova era nella storia europea. La divisione tra Oriente e Occidente è in gran parte terminata; la democrazia è stata rafforzata; molti conflitti nazionali di origine etnica sono stati risolti.
L'ammissione della Croazia come membro il prossimo anno, l'apertura dei negoziati di adesione con il Montenegro e la concessione dello status di candidato alla Serbia rafforzano il processo di riconciliazione nei Balcani. Nell'ultimo decennio, la possibilità per la Turchia di aderire all'UE ha anche fatto progredire la democrazia e i diritti umani in quel paese.
L'UE sta attualmente attraversando gravi difficoltà economiche e notevoli disordini sociali. Il Comitato norvegese per il Nobel desidera concentrarsi su quello che considera il risultato più importante dell'UE: il successo della lotta per la pace e la riconciliazione, per la democrazia e i diritti umani. Il ruolo stabilizzante svolto dall'UE ha contribuito a trasformare la maggior parte dell'Europa da un continente di guerra a un continente di pace.
Il lavoro dell'UE rappresenta la "fraternità tra le nazioni" e costituisce una forma dei "congressi di pace" a cui Alfred Nobel fa riferimento come criterio per il Premio per la pace nel suo testamento del 1895.
Oslo, 12 October 2012.
| Citando |
|